40 ANNI DI TRAPIANTO DI CUORE IN ITALIA

Aula Magna
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
P.zza Ospedale Maggiore, 3 – 20162 Milano

PROGRAMMA SCIENTIFICO

scarica il programma qui

8.30 Inizio dei lavori
8.30 – 10.30 | PRIMA SESSIONE
Moderatori: A. Iacovoni, Bergamo – G. Luzi, Roma

8.30 Lo scompenso cardiaco avanzato e la terapia
A. Garascia, Milano

8.45 Indicazioni al trapianto cardiaco: cosa è cambiato
M. Cipriani, Palermo

9.00 La selezione del donatore
• DBD
S. Martìn Suarez, Bologna
• DCD
G. Gerosa, Padova

9.30 Discussione
A. Terzi, Bergamo – A. Verde, Milano

10.10 Saluto delle Autorità

10.30 Coffee break

11.00 – 13.00 | SECONDA SESSIONE
Moderatori: G. B. Luciani, Verona – M. Maccherini, Siena

11.00 La protezione dell’organo
• Le soluzioni cardioplegiche
F. Settepani, Milano
• Trasporto controllato
A. Costetti, Milano
• Ex vivo perfusion systems
V. Tarzia, Padova
• Trapianto a cuore battente
I. Vendramin, Udine

12.00 Discussione
B. Merlanti, Milano – C. Marra, Napoli

12.30 Lettura: Un battito nel tempo: il viaggio del trapianto di cuore
U. Livi, Udine

14.15 – 15.45 | TERZA SESSIONE
Moderatori: D. Pacini, Bologna – M. Corda, Cagliari – M. Pilato, Palermo

14.15 Il ruolo del supporto meccanico al circolo “bridge”
• Inquadramento dello shock cardiogeno
F. G. Oliva, Milano
• Terapia farmacologica e supporto meccanico
nello short-term
M.G. Mondino, Milano
• Supporto long-term
M. Rinaldi, Torino

15.00 I nuovi criteri di allocazione
A. Cannata, Milano

15.15 Discussione
M. Scandroglio, Milano – S. Valente, Siena

15.45 – 17.45 | QUARTA SESSIONE
Moderatori: S. Pelenghi, Pavia – M. Cardillo, Milano

15.45 I risultati dell’esperienza internazionale e italiana
nel trapianto di cuore

G. Feltrin, Milano
16.00 Esperienza del trapianto in età pediatrica
A. Amodeo, Roma

16.15 La terapia immunosoppressiva: a che punto siamo?
G. Masciocco, Milano

16.30 Complicanze post trapianto:
• A breve termine, primary graft dysfunction,
rigetto acuto e infezioni
P. Meani, Milano
• A lungo termine, chronic allograft vasculopaty,
neoplasie, rigetto umorale
L. Potena, Bologna

17.00 Uno sguardo al futuro…
M.A. Feccia, Roma

17.15 Discussione
E. Ammirati, Milano – C. Pellegrini, Pavia

17.45 Chiusura dei lavori e Aperitivo

13.00 – 13.45 | TRAPIANTO DI CUORE: IL BATTITO DI UNA VITA RINATA
DAL DOLORE ALLA SPERANZA
Testimonianze ed Emozioni sul Trapianto di Cuore

Introduzione e presentazione degli ospiti: Claudio F. Russo, Grazia Foti
Conduce: Massimo Iondini, Giornalista e Trapiantato Cardiaco

• Un Sì che Da Vita. Prospettive da chi ha visto entrambe le facce della medaglia
Maria Frigerio, Cardiologa
• Attendere con il Cuore: Tra Scienza e Speranza
Edoardo Gronda, Cardiologo
• Tecnica, Coraggio e Squadra: Il Cuore in Mano
Eugenio Quaini, Cardiochirurgo
• Vivere Due Volte: Il Dono di una Nuova Vita
Pierangelo Colombo, trapiantato cardiaco e membro AIDO
• Il Cuore oltre l’Organo: Simbolo e Mistero
Don Paolo Fontana

I lunch box saranno distribuiti all’interno della sala e potranno essere consumati in
sala durante il Luncheon Symposium. Il caffè sarà disponibile all’esterno

PRESIDENTI DEL CONVEGNO
Claudio Francesco Russo
Direttore Struttura Complessa
Cardiochirurgia e del trapianto del cuore
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano

Andrea Garascia
Direttore Struttura Complessa
Cardiologia 2 – insufficienza cardiaca e trapianti
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano

SEGRETERIA SCIENTIFICA
Fabrizio Settepani
S.C. Cardiochirurgia e del trapianto del cuore
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano

FACULTY

Enrico Ammirati, Milano
Antonio Amodeo, Roma
Aldo Cannata, Milano
Massimo Cardillo, Milano
Manlio Cipriani, Palermo
Marco Corda, Cagliari
Alessandro Costetti, Milano
Mariano Antonio Feccia, Roma
Giuseppe Feltrin, Milano
Andrea Garascia, Milano
Gino Gerosa, Padova
Attilio Iacovoni, Bergamo
Ugolino Livi, Udine
Giovanni Battista Luciani, Verona
Giampaolo Luzi, Roma
Massimo Maccherini, Siena
Alberto Marra, Napoli
Sofia Martin Suarez, Bologna
Gabriella Masciocco, Milano
Paolo Meani, Milano
Bruno Merlanti, Milano
Michele Giovanni Mondino, Milano
Fabrizio Giovanni Oliva, Milano
Davide Pacini, Bologna
Stefano Pelenghi, Pavia
Carlo Pellegrini, Pavia
Michele Pilato, Palermo
Luciano Potena, Bologna
Mauro Rinaldi, Torino
Claudio Francesco Russo, Milano
Mara Scandroglio, Milano
Fabrizio Settepani, Milano
Vincenzo Tarzia, Padova
Amedeo Terzi, Bergamo
Serafina Valente, Siena
Igor Vendramin, Udine
Alessandro Verde, Milano

SEDE DELL’EVENTO
Aula Magna
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
Piazza Ospedale Maggiore, 3 – 20162 Milano

ISCRIZIONE
La partecipazione all’evento è gratuita, fino all’ esaurimento dei posti disponibili, previa iscrizione qui

L’iscrizione include
La partecipazione ai lavori scientifici e al Luncheon Symposium, coffee break, kit congressuale, attestato di partecipazione.

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Schedula per Ore

-
-

Data

Nov 21 2025

Iscrizione online

Clicca qui

Luogo

Milano
Morena Graldi

Organizzatore

Morena Graldi
Telefono
051230385
Email
m.graldi@noemacongressi.it
QR Code