
HABIT 2026 – Heart Alliance Bologna in Innovation and Treatment
Provider ECM NOEMA
HABIT 2026 – Heart Alliance Bologna in Innovation and Treatment
Ricerca e Cura per lo Scompenso Cardiaco
Bologna, 22-23-24 giugno 2026
A breve sarà possibile scaricare il SAVE THE DATE
HABIT 2026 nasce dalla stretta collaborazione e sinergia tra le anime clinica e accademica dell’Università di Bologna e del Policlinico di Sant’Orsola. HABIT2026 si propone come un nuovo spazio di confronto, formazione e innovazione scientifica dedicato allo scompenso cardiaco, la sindrome clinica che rappresenta la prima causa di ospedalizzazione in Italia con oltre 1,2 milioni di giornate di ricovero. Sotto l’ombrello tematico dello scompenso cardiaco HABIT 2026 riunisce la multidisciplinarietà della Scuola di Cardiologia Bolognese e valorizza la centralità del paziente convogliando in una visione clinica e unificante i diversi approcci ultraspecialistici della cardiologia moderna.
Nelle giornate di HABIT 2026 saranno discusse le evidenze e le controversie delle più recenti strategie diagnostiche, interventistiche e terapeutiche: l’avanguardia della ricerca e della cura sviluppate all’interno di un percorso formativo unico e interattivo.
HABIT 2026 sarà un momento di alta formazione e di condivisione scientifica, aperto a specialisti provenienti da tutta Italia, con un programma che coniuga aggiornamento clinico, ricerca traslazionale e innovazione terapeutica.
TOPICS:
> Approcci farmacologici per HFpEF ed HFrEF
> Approcci diagnostici e terapeutici nelle cardiomiopatie e nell’amiloidosi
> Interventi percutanei per la correzione di valvulopatie nei pazienti con scompenso cardiaco
> Ventricolo destro e ipertensione polmonare
> Fibrillazione atriale e burden aritmico nel paziente con scompenso cardiaco
> Dispositivi di elettrostimolazione
> Dispositivi e strategie di telemedicina e telemonitoraggio
> Cardiochirurgia nel paziente con ridotta frazione di eiezione
> Scompenso cardiaco acuto e shock cardiogeno
> Assistenze meccaniche al circolo temporanee e impiantabili
> Trapianto di Cuore
> Le nuove terapie per il paziente con scompenso cardiaco e pluricomorbidità
> Sindrome cardio-nefro metabolica e ipertensione
> Biomarcatori e congestione
> Infiammazione e sistema immunitario nel paziente con scompenso cardiaco
> Attività fisica nel paziente con scompenso cardiaco
> Qualità della vita e strategie di cura centrata sui bisogni della persona
PRESIDENTE
Prof. Nazzareno Galiè
Direttore U.O.C. di Cardiologia
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna
Università di Bologna
COMITATO SCIENTIFICO
Prof. Luciano Potena
Medicina Interna Cardiovascolare
SSD Insufficienza cardiaca e trapianti
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna
Università di Bologna
Prof. Igor Diemberger, Prof. Massimiliano Palazzini
U.O.C. di Cardiologia
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna
Università di Bologna
Prof. Francesco Saia
SSD Emodinamica e Cardiologia Interventistica
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna
Università di Bologna
Dott.ssa Elena Biagini, Dott. Matteo Ziacchi, Dott. Franco Semprini, Dott.ssa Alessandra Manes
U.O.C. di Cardiologia
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna
SEDE
Bologna Congress Center
Piazza della Costituzione, 4/a
40128 Bologna – Italy
ECM
Il Congresso sarà accreditato presso il Ministero della Salute
